Buona estate! Se avete bisogno noi ci siamo…

LA RETE DIDATTICA E INTEGRAZIONE VI AUGURA BUONA ESTATE E NON VA IN VACANZA! SPORTELLO ESTIVO PER INSEGNANTI E’ attivo uno sportello dedicato alla didattica dell’italiano L2. Gli insegnanti possono inviare richieste di supporto e ricevere indicazioni per l’insegnamento dell’italiano l2 e la didattica interculturale. Se avete necessità di aiuto per quanto riguarda materiali didattici, programmazioni specifiche o attività interculturali, …

La nuova valutazione della scuola primaria per il percorso di italiano L2

Riflessioni sulla valutazione come processo teso agli obiettivi di padronanza linguistica A seguito del decreto legge dell’8 aprile 2020 il MIUR ha stabilito che a partire dall’anno scolastico 2020-21 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni e delle alunne delle classi della scuola primaria venisse modificata, proponendo di sostituire le semplici indicazioni numeriche, con degli obiettivi disciplinari individuati …

Come coinvolgere le famiglie dei ragazzi stranieri a scuola?

mercoledì 28 aprile 2021, quarto incontro della rete didattica e integrazione La prima prassi evidenziata dalle insegnanti è un’abitudine importante. Scrivere sul diario in stampato maiuscolo le comunicazioni per le famiglie e i compiti, così che tutti i genitori possano comprendere più facilmente l’italiano e seguire la scuola dei loro figli. Spesso, infatti, il non mettersi nei panni dell’altro che …

La natura interculturale della comunità scolastica

L’incontro del 24 marzo 2021, terzo appuntamento della rete informale didattica e integrazione, verteva sul tema del coinvolgimento delle comunità straniere a scuola. A partire da questa sollecitazione, Cecilia Pasotti, referente intercultura delle primarie dell’IC. MN 3 di Mantova fa presente che fino a qualche anno fa il Centro intercultura, della Provincia della nostra città, proponeva interventi e laboratori scolastici …

gli effetti del COVID sulla didattica scolastica e il coinvolgimento degli alunni stranieri.

Il tema del secondo incontro riguardava gli effetti del COVID sulla didattica scolastica e in particolare le conseguenze generate dall’emergenza sanitaria sulla partecipazione e il coinvolgimento degli alunni stranieri. Tre gli aspetti cardine su cui ci siamo confrontati 1 L’assenza dei bambini cinesi a scuola è dovuta a un fattore culturale o di comunità, oppure si tratta di una problematica …

La lingua Madre ricchezza e opportunità del bilinguismo a scuola

Restituzione secondo incontro 21 GENNAIO 2021 RETE DIDATTICA E INTEGRAZIONE Il tema del primo incontro della rete didattica intercultura riguardava l’importanza della LINGUA MADRE nell’educazione interculturale e in particolare nella didattica degli Istituti della Provincia di Mantova. La giornata internazionale della lingua madre è una celebrazione indetta dall’UNESCO per il 21 febbraio di ogni anno pensata per promuovere la madrelingua, la diversità …