4 marzo 2023 Nel mese di febbraio la Redazione si è concentrata sull’approfondimento di alcuni concetti molto importanti e attuali, partendo dall’analisi di alcune parole chiave: RISPETTO RECIPROCO – ATTENZIONE VERSO GLI ALTRI – CURA – DIVERSITA‘ – CONFLITTO – SCONTRO – CONVIVENZA. E ancora CULTURA PATRIARCALE – MASCHILISMO – FEMMINISMO. Analizzando nello specifico l’articolo 3 della Costituzione Italiana ci …
24/02/2023: CONFINI E CONFINAMENTI: LUNGO LA ROTTA BALCANICA
Venerdi 24 Febbraio alle ore 20.45 all’Arci Dallò di Castiglione, Parleremo di confini e confinamenti sulla Rotta Balcanica con Diego Saccora e Anna Clementi, operatori sociali e attivisti, e con Agostino Zanotti attivista della rete “RiVolti ai Balcani: diritti lungo la rotta“ Verrà presentato anche il cortometraggio “SOLO” realizzato durante il laboratorio di cinema di Giulia Nanni e Oussama Ayari nell’ambito delle attività di integrazione realizzate …
Un nuovo inizio
4 febbraio 2023 Sabato 21 gennaio, dopo una breve pausa invernale, la nostra Redazione Interculturale ha ripreso ad incontrarsi, tra “vecchie“ conoscenze e new entry (si è unita al gruppo Marzia, appassionata insegnante di filosofia e fervente femminista). Il periodo dell’anno e gli eventi organizzati nella nostra città, Mantova, hanno fornito intessanti spunti di discussione e motivi di dibattito. Sabato …
Buona fine, buon principio!
31 dicembre 2022 In quest’ultimo mese ci siamo dedicati all’attualità, attraverso la lettura di quotidiani e articoli. Abbiamo letto e analizzato un interessantissimo pezzo scritto dal nostro Pap Khouma in occasione dell’African Business Week, tenutosi a Roma a fine novembre, sul rapporto positivo che ci può essere, che ci deve essere, tra cultura ed economia. Confrontarsi con questo pezzo ha …
“Storie di migrazioni e scomparse forzate: i desaparecidos del nuovo millennio“
⛴️ 17 e 18 Dicembre: Dalle dittature latino americane alle migrazionicontemporanee, il fenomeno dei desaparecidos si ripropone anche oggi inAmerica come nel iMediterraneo, con il suo carico di vittime innocenti, ma anche con la tenacia delle famiglie alla ricerca dei propri cari e di giustizia. Tra Est e Ovest, tra passato e presente, due giorni per ricordare e approfondire. 17 …
Diario di bordo – parte 6
26 novembre 2022 Dal momento che molti membri della Redazione Interculturale si sono rivelati dei gran appassionati di storia, abbiamo deciso di dedicare a questa affascinante quanto complessa e fondamentale materia più tempo di quanto inizialmente previsto. Abbiamo costruito una linea del tempo (vedere allegato sotto) per avere a portata d’occhio le epoche storiche e i principali avvenimenti, dalla preistoria …
Un po’ di Storia…
5 novembre 2022 In queste settimane la Redazione si è occupata, tra le altre cose, di approfondire un argomento di massimo interesse per molti suoi membri: Mantova e la sua storia. A partire da un testo, letto e analizzato durante gli incontri, abbiamo conosciuto un po‘ meglio la nostra città, dalle antiche origini, alla signoria dei Gonzaga, che ha fatto …
“Io cerco la vita”
15 ottobre 2022 In queste settimane abbiamo affrontato temi legati all’inserimento culturale e sociale che coinvolgono persone, come i ragazzi della nostra Redazione, arrivate recentemente in Italia, che vivono e lavorano sul territorio mantovano. Ci ritorneremo in un prossimo editoriale quando avremo più o meno esaurito l‘argomento molto vasto. Abbiamo notato che questo periodo post elezioni politiche ha fatto …
Rieccoci!
1 ottobre 2022 Sabato 17 settembre, dopo una breve pausa estiva, la nostra Redazione Interculturale ha ripreso ad incontrarsi e, come promesso, è tornata più in forma di prima! Tra vecchie ma soprattutto nuove conoscenze la squadra si è ricomposta: abbiamo Sulayman che viene dal Niger e Lassina originario del Mali; un gruppo di persone dall’Afghanistan, Ahmed, Nikzad, Omid e …
Diario di bordo – parte 5
30 luglio 2022 Questo caldissimo luglio lo abbiamo dedicato ad un tema molto importante, la formazione. Partendo dalle esperienze, talvolta purtroppo molto brevi, e dai ricordi di scuola dei membri della Redazione, abbiamo parlato del sistema scolastico italiano, della formazione professionale, ma soprattutto dell’importanza di non smettere mai di imparare, a qualunque età, perchè non è mai troppo tardi! Questo …