LA RETE DIDATTICA E INTEGRAZIONE VI AUGURA BUONA ESTATE E NON VA IN VACANZA!
SPORTELLO ESTIVO PER INSEGNANTI
E’ attivo uno sportello dedicato alla didattica dell’italiano L2. Gli insegnanti possono inviare richieste di supporto e ricevere indicazioni per l’insegnamento dell’italiano l2 e la didattica interculturale.
Se avete necessità di aiuto per quanto riguarda materiali didattici, programmazioni specifiche o attività interculturali, potete scrivere a:
didatticaintegrazione@gmail.com
UN LINK DRIVE DEDICATO AI MATERIALI CONDIVISI
Dopo la formazione d’ambito dell’a.s. 20-21 abbiamo creato uno spazio dedicato ai materiali
>utili per l’insegnamento L2.
https://drive.google.com/drive/folders/1F89lNzLmmPfEMcJXzHmqhMyF8t1r2899?usp=sharing
>utili per condividere modulistica e progettazioni
https://drive.google.com/drive/folders/1pHKKYFS-rRbaNLlHDykZ8fLXYKU3VBsl?usp=sharing
ARRIVEDERCI A SETTEMBRE
Il prossimo incontro della rete è fissato per giovedì 2 settembre alle 17, ricominciamo con energia, raccontandoci un’attività che ci è capitato di svolgere a scuola o che vorremmo svolgere, con l’obiettivo tradurre nella nostra pratica educativa gli ideali di didattica della scuola che vorremmo ci rappresentasse e che parla dei nostri valori inclusione, socialità, ricchezza della diversità. Un evento on line con cui ripartire dai propositi.
ANNO SCOLASTICO 2021-22: VIENE RIPROPOSTA FORMAZIONE D’AMBITO PER L’INTERCULTURA E L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2
La formazione d’ambito per l’intercultura a.s. 21-22 metterà in luce in un’ottica psicologica aspetti fondamentali dell’educazione linguistica e culturale per la didattica della L2, favorendo il confronto e la reciprocità tra servizi dedicati alla persona e all’inclusione con un focus sui processi di civiltà attiva. Un percorso dove condividere strumenti e pratiche didattiche per l’insegnamento dell’italiano, ma anche dove confrontarsi con esperti di varie professionalità in ambito sociale. Il prossimo anno scolastico come nella precedente edizione, verrà dato spazio al confronto fra le pratiche del progetto ministeriale Sai Enea di Mantova e la didattica scolastica degli Istituti della Provincia di Mantova.