20 novembre 2021
La redazione ha incontrato Lassana, ragazzo di origini maliane con una forte passione per letteratura, teatro e volontariato.. Pronti a conoscerlo?
Mamadou: Buongiorno Lassana!
Lassana: Buongiorno!
Mamadou: Da dove vieni?
Lassana: Arrivo dal Mali, dal Ségou, una regione al sud del Paese.
Mamadou: Da quanto tempo sei in Italia?
Lassana: Sono qui da 3 anni.
Raja: Dove abiti qui in Italia?
Lassana: Ora abito a Mantova, in centro città. Appena arrivato in Italia ho vissuto per qualche mese anche a Suzzara.
Raja: Quanti anni hai?
Lassana: Ho 22 anni.
Mamadou: Sei uno studente? Che cosa studi?
Lassana: Per ora ho finito. Nel mio Paese ho studiato Lingue e Letterature, mi sono specializzato in inglese e francese. Ho il diploma di maturità. Qui a Mantova ho studiato l’italiano al CPA.
Raja: Ora lavori? Che lavoro fai?
Lassana: Sì, lavoro part-time all’Esselunga di Mantova come addetto alle vendite. Ho iniziato da più di 6 mesi, sta andando bene.
Mamadou: Che cosa fai nel tempo libero?
Lassana: Leggo un libro, soprattutto romanzi e libri di grammatica, in italiano ma anche in inglese e francese. Il mio autore preferito è Martin Luther King. Inoltre mi piace fare esercizio fisico all’aperto, al parco. Faccio spettacoli al teatro, collaboro con il Teatro Magro di Mantova, che ho conosciuto qualche anno fa attraverso lo Sprar. Con la compagnia ci spostiamo anche in altre città, Roma, Rimini, Brescia… Vado anche all’Arci Tom, dove mi piace ascoltare musica blues. Io e te Mamadou ci siamo conosciuti ad una festa Arci!
Mamadou: E’ vero!! Hai fatto altri lavori prima dell’Esselunga?
Lassana: Ho lavorato per un anno in una officina. Ho anche svolto attività di volontariato all’Orto solidale di Suzzara. Da questa esperienza ho avuto modo di conoscere l’Arci, e presso di loro ho continuato l’attività di volontariato e fatto il servizio civile. Durante il servizio civile sono stato coinvolto in diverse attività, al bisogno, per esempio nei primi mesi del Covid distribuivo le mascherine. Ho fatto formazione e conosciuto molte persone, è stata un’esperienza lavorativa, personale e sociale molto importante. Ultimamente, per motivi lavorativi, non riesco a fare volontariato ma ho intenzione di riprendere appena sarà possibile.
Daria: Qual è la tua lingua madre?
Lassana: Il Bambarà, una lingua che si parla in Mali, nella zona da dove vengo.
Raja: Di che religione sei?
Lassana: Sono mussulmano.
Raja: Parlaci della tua famiglia. Hai fratelli?
Lassana: Siamo in 4 fratelli. Ho una sorella grande, una piccola e un fratello piccolo. Vivono in Mali, dove mia sorella più grande lavora e i più piccoli studiano.
Mamadou: Sei sposato?
Lassana: No, non ancora.
Mandeep: Qual è la tua città italiana preferita?
Lassana: Roma. Mi ha sempre affascinato, ancora prima di visitarla, perchè è un posto antico e pieno di luoghi interessanti.
Mandeep: Cosa ti piacerebbe fare nella vita?
Lassana: Vorrei fare lo scrittore, traduttore e interprete culturale.
E noi della redazione interculturale auguriamo a Lassana buona fortuna!