7 maggio 2021
Le nostre redattrici Fatoumata, Esther, Juliet e Hawa ci raccontano qualcosa dei loro Paesi d’origine. Il continente è lo stesso, l’Africa, ma i luoghi in cui ci faranno “viaggiare” sono diversissimi… Pronti a scoprirli? Buona lettura!!
FATOUMATA
La Guinea è un paese dell’Africa ovest. È bagnata dall’Oceano Atlantico, con tante montagne, pianure, fiumi molto importanti. Ha delle isole: Kassa, Room, Fotoba, e altre più piccole. Ha quattro regioni naturali, trentatrè prefetture, la capitale è Conakry. Nove mesi di pioggia e tre mesi di sole caldo, la notte fa freddo a causa del vento che arriva dall’Oceano. Ottima cucina, il 90% del cibo è bio, tante le varietà di pesce. La gente è molto gentile.
ESTHER
Vengo dalla Nigeria, dalla città di Lagos, in riva al mare. Fa molto caldo. Ci vivono tante persone, ci sono tanti mercati, e c’è molto traffico. La mia famiglia vive tutt’ora a Lagos. La lingua che parlo è Yoruba.
JULIET
Provengo dalla Nigeria, in particolare da Uromi che è un villaggio vicino a Edeo. È molto popolato e ricco di mercati. C’è un palazzo in cui vivevano i Re, The Royal Palace. Ci sono diversi piatti tipici a base di riso e zuppe come Garri e Afang; Suya è carne con spezie grigliata su uno spiedino; Puff puff è un dolce africano famoso. In Nigeria buona parte della popolazione è mussulmana e cristiana. La mia famiglia vive a Uromi. Io parlo la lingua Esan.
HAWA
Il mio paese di origine è la Costa d’Avorio, sono nata a Bouaké. Lì ci sono tante moschee. I piatti tipici della cucina della Costa d’Avorio sono Attiéké (a base di riso, pesce, carne, verdure, uova), e Plakali, cibo a base di manioca. A Bouakè ci sono tanti mercati, il più grande purtroppo è stato bruciato. Ora è rimasto il Bromacoté. Le feste sono quelle tipiche delle religioni cristiana e mussulmana. In certi villaggi ci sono delle festività rurali (famosa è quella del popolo Senufo). A Korhogo si fanno eventi in maschera. Esiste la versione ivoriana del Mardì Gras (il Martedì Grasso), si tiene ogni anno a marzo e dura una settimana. Ci sono tante feste con maschere e danze a cui le donne però non possono partecipare. La Costa d’Avorio è ricca di piantagioni di cacao e di caffè, di oro, petrolio, cola e banane. È il secondo Paese più ricco dell’Africa, dopo la Nigeria. C’è tanta immigrazione in Costa d’Avorio, soprattutto dai Paesi vicini. Parlo il senufo e il francese, sto imparando l’italiano.