Diario di bordo – parte 2

23 aprile 2022

Continuano gli appuntamenti con il nostro “Diario di bordo”, uno strumento introdotto a partire da quest’anno per raccogliere e raccontare le ultime news relative alla Redazione, gli argomenti trattati durante gli incontri, i nostri pensieri e le riflessioni condivise… Buona lettura!

In questi ultimi sabati, e più precisamente sabato 9 aprile e sabato 23 aprile, la Redazione ha affrontato, approfondito e discusso il tema della salute e dell’assistenza sanitaria in Italia.

Molte persone, quando arrivano in Italia, non hanno idea di come possano funzionare qui la sanità e il sistema sanitario, perciò si è reso doveroso fare un po’ di chiarezza, dare delucidazioni e spiegare il significato di molti termini che, per chi è madrelingua italiana, sono semplici, scontati quasi, e invece non lo sono per niente. Per esempio, cosa si intende per “assistenza”? Di cosa si occupa un ginecologo? E un cardiologo? A cosa serve la ricetta medica? Di che allergia soffre Mandeep, che continua a starnutire e soffiarsi il naso? E che cos’è un’allergia??

A queste e a tante altre domande si è cercato di dare una risposta, ma l’argomento è talmente vasto che non è certo finita qui!

Riprenderemo certamente queste tematiche nei prossimi incontri, perchè ancora molto rimane da dire, ma intanto concludiamo con una piccola riflessione nata da una domanda di Pap, e che ben si sposa con la salute: sapete come ci si saluta in molti paesi africani? Si dice, ovviamente nella lingua del luogo, “Come sta il tuo corpo?”. E Mandeep ricorda che in India quando ci si saluta si chiede “Com’è la tua salute?”, intesa anche in questo caso più come salute fisica, a differenza del “Come stai?” italiano che si riferisce sì all’aspetto fisico ma anche e sopratutto emotivo.

Condividi