attività di progetto MAGGIO 2021
Un buon percorso di insediamento territoriale avviene tramite l’acquisizione di una abitazione, di un casa. La casa è luogo di cura, di affetti e di asilo. Uno degli obiettivi principali condivisi e costruiti in progetto SAI Enea è proprio il raggiungimento di una autonomia abitativa. Conoscere come avviene l’accesso alla casa in Italia, in Europa è il primo passo per un orientamento al diritto ad essa. Che cosa è l’affitto, cos’è un contratto di affitto e quali sono le caratteristiche principali sono alcuni dei temi trattati in due giornate informative, 27 e 30 aprile, con la presenza di Arci Mantova, Aster (agenzia del Comune) e Sunia (sindacato della CGIl per i condomini).Abbiamo affrontato il tema attraverso un confornto con esperti del settore, che quotidianamente nelle proprie mansioni, orientano i cittadini.
La ricerca di una abitazione avviene attraverso più canali ed ogni territorio manifesta le sue proprie caratteristiche. Abbiamo visto quali sono le problematiche riscontrate nella ricerca di una casa; e poi il tema della differenza tra residenzialità pubblica e privata.
Il confornto collettivo ha messo in luce le criticità dl tema trattato, soprattutto quelle legate alle garanzie spesso richieste per poter stipulare un contratto di affitto. Abbiamo visto le differenze tra il mercato privato e l’accesso agli immobili pubblici. Insieme sono state discusse proposte e si è cercato di ragionare su possibili azioni concrete per migliorare il successo nella ricerca e nell’acquisizione di una casa.
bbiamo conosciuto anche il Sunia, il sindacato della CGIL. Diritti e doveri dei proprietari e degli inquilini, contributo affitti, morosità incolpevoli e idoneità alloggiativa sono solo alcuni dei punti trattati nel dettaglio con Sunia.
Ringraziamo Aster e Sunia per il confronto e le informazioni condivise. Trovare spazi di dialogo e di comunicazione riteniamo sia un canale importante nel processo di acquisizione di cittadinanza come parte attiva e consapevole.
Staff SAI Enea Mantova