Il tema del secondo incontro riguardava gli effetti del COVID sulla didattica scolastica e in particolare le conseguenze generate dall’emergenza sanitaria sulla partecipazione e il coinvolgimento degli alunni stranieri.
Tre gli aspetti cardine su cui ci siamo confrontati
1 L’assenza dei bambini cinesi a scuola è dovuta a un fattore culturale o di comunità, oppure si tratta di una problematica legata specificatamente al livello di scuola?
Per comprendere la tematica sono stati fondamentali i contributi degli insegnanti della primaria e della secondaria, i diversi feedback hanno evidenziato che se la comprensione linguistica è buona e si riesce ad instaurare un rapporto di fiducia con i ragazzi, nel caso della scuola secondaria si è riusciti a mantenere la partecipazione. Maggiormente problematico il coinvolgimento alla primaria, dove è emersa una diffidenza probabilmente diffusa a livello di comunità, riguardo alle pratiche di prevenzione anti covid della scuola italiana che ha influenzato la decisione delle famiglie cinesi di non mandare a scuola i bambini. Questo fatto si è manifestato soprattutto nelle zone del nostro territorio dove la comunità cinese è molto ampia (territorio dell’alto mantovano).
Validi strumenti si sono dimostrati
> l’intervento di mediatori (coinvolti anche in un secondo periodo dopo l’emergenza di marzo 2020), utilizzati direttamente nel supporto allo studio della lingua L2
> il contatto diretto e la fiducia con le famiglie e i ragazzi congiunti alla formazione sull’uso del pc per la dad
2 Mancato coinvolgimento dei bambini sinti che perdura e si rafforza in periodo covid.
E’ un problema generale che si riscontra sia nella zona di Mantova che nell’alto mantovano, una vera sfida interculturale, in cui emerge la necessità di trovare un punto d’incontro nella diversità che è fattore identitario di questa minoranza italiana.
Chi sono io? Chi è l’altro? Cosa possiamo scambiarci l’un l’altro.
E’ stata evidenziata un’esperienza di condivisione del piano educativo concertato tra genitori e mediatore.
La lingua sinta è di tradizione orale, i bimbi faticano a scrivere, perchè spesso non hanno aiuto in famiglia, ma non è forse solo questo è una questione di riconoscimento identitario > Si fa fatica a riconoscersi nell’altro come esponente di una cultura minoritaria che si basa su valori di libertà e di diversità dalla cultura dominante.
3 Effetti sulla didattica per l’educazione linguistica
Tempo e spazi ridotti per i percorsi di alfabetizzazione in epoca covid.
La didattica a distanza non è sempre efficace nel caso di bambini neo arrivati e da alfabetizzare
Classi ridotte
Corpo docente non sempre dedicato (causa supporto emergenze).