Chi SIAMOIl sistema
Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) è costituito dalla rete degli enti locali che – per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata – accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo.
A livello territoriale gli enti locali, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di "accoglienza integrata" che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
Le caratteristiche principali del Sistema di protezione sono:
• il carattere pubblico delle risorse messe a disposizione e degli enti politicamente responsabili dell'accoglienza, Ministero dell'Interno ed enti locali, secondo una logica di governance multilivello; • la volontarietà degli enti locali nella partecipazione alla rete dei progetti di accoglienza;
• il decentramento degli interventi di "accoglienza integrata";
• le sinergie avviate sul territorio con i cosiddetti "enti gestori", soggetti del terzo settore che contribuiscono in maniera essenziale alla realizzazione degli interventi;
• la promozione e lo sviluppo di reti locali, con il coinvolgimento di tutti gli attori e gli interlocutori privilegiati per la riuscita delle misure di accoglienza, protezione, integrazione in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale.
Gli obiettivi principali del Sistema di protezione sono:
I progetti territoriali dello SPRAR sono caratterizzati da un protagonismo attivo, condiviso da grandi città e da piccoli centri, da aree metropolitane e da cittadine di provincia.
A differenza del panorama europeo, in Italia la realizzazione di progetti SPRAR di dimensioni medio-piccole - ideati e attuati a livello locale, con la diretta partecipazione degli attori presenti sul territorio - contribuisce a costruire e a rafforzare una cultura dell'accoglienza presso le comunità cittadine e favorisce la continuità dei percorsi di inserimento socio-economico dei beneficiari.
Il servizio ha come obiettivo principale la (ri)conquista dell’autonomia individuale dei richiedenti/titolari di protezione internazionale e umanitaria accolti. La proposta dallo SPRAR è un’accoglienza integrata volta a mettere in atto interventi materiali di base (vitto e alloggio), contestualmente a servizi volti al supporto di percorsi di inclusione sociale, funzionali all’avvio di percorsi di autonomia.
L’accoglienza nel Sistema di Protezione e i servizi specifici connessi per il supporto all’autonomia del richiedente asilo durano fino a 6 mesi oltre il risultato definitivo della COMMISSIONE TERRITORIALE (motivi umanitari, protezione sussidiaria o protezione internazionale)
Chi SIAMOLa struttura
Progetto Territoriale di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati di Mantova
Attivo a Mantova dal 2014
Ente locale titolare Consorzio Progetto Solidarietà – Ambito Mantova
Comuni aderenti: Mantova, Sano Giorgio Bigarello, Curtatone, Castiglione delle Stiviere, Guidizzolo, Medole
Enti aderenti: Provincia di Mantova , Piano di Zona di Guidizzolo
Sede operativa
Piazza Sordello 43 , Mantova
0376 365889
IACOPO CAROPRESO – direzione progetto
MARTA BALASSO – coordinamento equipe
EMANUELA BENFATTI – amministrazione
GRETA GUASTALLA – operatrice sociale
OUSSAMA AYARI – operatore sociale
GIANNI RUGGIU – operatore sociale
BENEDETTA BOTTURA – psicologa
ALBA OSPINA – operatrice legale
ALESSIA COLOGNESI – tutor linguistico
GIOVANNI MURANO – referente mediazione
LORENZO TORELLI – tutor lavoro
VERONICA GIATTI - referente socializzazione e sensibilizzazione
MARCO MONICI – referente socializzazione e sensibilizzazione
MARTA CASTIGLIONI – referente transculturale - supervisore
BENEDETTA CORA' - Insegnante L2
DARIA RIBERTI - Facilitatore linguistico
KAUR MANDEEP - Facilitatore linguistico
CHIARA DELFINI – referente formazione professionale e tirocini formativi
ADRIANA PAGLIARINI - tirocini formativi
ABDURAHMAN ABDULAZIM MOHAMMED Oromo
AHMED SAHAL Somalo
AKTER MARZIA IRINI Bnagla (Urdu e Punjabi orale)
AL TAKRURI NESER ABDUL Arabo, Inglese
BUTT AMMARA SHAAHZADI Urdu
DA SILVEIRA MARIUS PRINCESS Francese
EBERE ODIONYE Inglese
FARANAK AMRI FARANEH Farsi
HILMI SOUAD Arabo
JALLOW CHERNO SULAYMAN Mandinka, Inglese
JALLOW MAMADOU MUNTAGA Wolof, Poular, Bambara
JANNATH MARUFA Bangla
KAUR MANDEEP Punjabi, Hindi e Inglese
MARTINA ALESSANDRA Cinese
MERENEGE SALGADO SHAMALI DEEPTHI Cingalese e Inglese
NAZIR ATIF Urdu
PINTO ARAUJO SARA MANUELA Portoghese
SBILI AHMED Arabo
BOCCOLA ERICA Francese
ALESSANDRA LOVATTI Inglese
YASIR KHAN Pasthun (Urdu e Punjabi orale)