Un nuovo inizio

4 febbraio 2023

Sabato 21 gennaio, dopo una breve pausa invernale, la nostra Redazione Interculturale ha ripreso ad incontrarsi, tra “vecchie“ conoscenze e new entry (si è unita al gruppo Marzia, appassionata insegnante di filosofia e fervente femminista).

Il periodo dell’anno e gli eventi organizzati nella nostra città, Mantova, hanno fornito intessanti spunti di discussione e motivi di dibattito.

Sabato 28 gennaio lo abbiamo dedicato alla Giornata della Memoria. Partendo dalla lettura e analisi di due brani, Se questo è un uomo di Primo Levi e Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento… di Martin Niemoller, abbiamo fatto una riflessione sul concetto di memoria, sulla necessità di ricordare, e sul pericolo purtroppo sempre vivo dell’indifferenza.

Sabato 4 febbraio sono stati oggetto di discussione due eventi che si sono tenuti in città in quei giorni e a cui alcuni membri della Redazione hanno partecipato: la presentazione del documentario Trieste è bella di notte presso il cinema Mignon e l’incontro con il noto fumettista Zerocalcare e la giornalista Chiara Cruciati all’Arci Tom.

Il documentario sulla rotta balcanica, diretto da Andrea Segre, Matteo Calore e Stefano Collizzolli, è stato considerato dalla Redazione una testimonianza importante e necessaria, anche se chi tra di noi ha vissuto questo viaggio in prima persona ha ritenuto che alcuni aspetti non siano venuti fuori in tutta la loro drammaticità, specialmente le terribili condizioni, le violenze subite durante i respingimenti, la sofferenza, il dolore. La serata all’Arci Tom con Zerocalcare e Chiara Cruciati, organizzata dalla Rete Kurdistan di Mantova, ha visto protagonista il popolo Ezida, noto per il massacro subito dall’Isis nel 2014 e la resistenza perpetrata da questo popolo, anche grazie all’aiuto del Partito dei lavoratori curdo, in mezzo all’indifferenza dell’Occidente.

Condividi